La nuova piattaforma digitale “A spasso per la Campania”, attiva sugli aliscafi che effettuano i collegamenti nei golfi di Napoli e Salerno, ideata da Discover Campania, è stata presentata ufficialmente stamattina, sul Castello Aragonese di Ischia. Ed è stata un’utile occasione per una riflessione e un’interlocuzione proficua sulla stagione turistica in corso e le prospettive di medio periodo nelle località costiere e insulari della Campania. Come hanno spiegato Anna Parlato e Isabella Marino di Discover Campania, che ha realizzato i nuovi itinerari digitali accessibili durante la navigazione da tutti i dispositivi, sono proprio Ischia, Capri, Procida, Sorrento, Amalfi, Positano, Napoli e Salerno le protagoniste degli “A spasso per…”, che mettono a disposizione di quanti viaggiano per mare tutte le informazioni utili, gli attrattori imperdibili, le peculiarità e gli eventi di richiamo delle loro destinazioni. In un’ottica di valorizzazione a tutto tondo dei territori, a beneficio di una loro sempre più consapevole e appagante fruizione da parte dei turisti, valorizzando quegli elementi identitari, unici e autentici che contribuiscono a fare di un viaggio un’esperienza speciale, da custodire nella memoria e da condividere con altri potenziali viaggiatori.
Nel suo saluto introduttivo, l’Assessore regionale al Turismo e alla Semplificazione, Felice Casucci, ha sottolineato il valore della collaborazione tra enti pubblici e soggetti privati nella promozione di un turismo sempre più consapevole e sostenibile, che sia effettivamente fattore di sviluppo e di crescita economica e sociale dei territori. Il valore del lavorare in sinergia, mettendo in rete esperienze e competenze per raggiungere efficacemente obiettivi comuni, come auspicato dall’esponente regionale, è stato il filo conduttore degli interventi del Sindaco di Ischia, Vincenzo Ferrandino, del Direttore dell’Area Marina Protetta “Regno di Nettuno”, Antonino Miccio, del Presidente di Federalberghi di Ischia e Procida, Luca D’Ambra, del Presidente di Federalberghi Capri, Lorenzo Coppola, del rappresentante di Confartigianato della Penisola Sorrentina, Marcello Aversa, e della presidente dell’Ascom di Anacapri, Gelsomina Maresca. Dalla discussione è emersa una sostanziale convergenza di valutazione sull’esigenza crescente e comune di investire su un’offerta turistica di qualità, rispettosa dell’ambiente, che sappia trasmettere ed esaltare le peculiarità dei luoghi, valorizzarne il patrimonio naturale e culturale, garantire servizi sempre più efficienti anche attraverso le nuove tecnologie, in grado di contribuire alla vivibilità delle località turistiche, a vantaggio sia dei residenti che dei turisti. E il confronto tra i relatori ha evidenziato le possibilità di una concreta collaborazione su obiettivi comuni tra le isole di Ischia e Capri.